Radicut novità aggiornamento aprile 2016

A seguito di una nostra sollecitazione rivolta all’AIFA e pubblicata sulla nostra pagina facebook “Attualmente oltre 100 famiglie italiane importano il farmaco dal Giappone con non poche difficoltà affrontando costi mensili per oltre 1500€ Chiediamo pertanto un immediata e attenta valutazione della situazione al fine di chiarire la possibile commercializzazione agevolata del farmaco nel nostro Stato, consentendo inoltre una sensibile riduzione e presa in carico statale dei costi, perché è nostro dovere segnalare e stimolare le Vs autorità competenti al fine di garantire una valida risposta alle tante famiglie tuttora orfane di cura medica”
Il 25 l’Aifa dichiara quanto segue:

Gentilissimi,

su indicazione del Direttore Generale e del Presidente dell’AIFA, comunichiamo che AIFA non può di fatto obbligare l’azienda titolare di AIC del medicinale in Giappone a presentare un dossier di registrazione in Europa e in Italia. Tuttavia, al fine di consentire ai pazienti italiani di poter usufruire del medicinale a carico del SSN, ci sarebbe la possibilità di un inserimento del medicinale nelle liste di cui alla Legge 648/96. Vi suggeriamo, pertanto, come Associazione di Pazienti  di presentare una richiesta d inserimento al fine della valutazione e formulazione del parere da parte della Commissione consultiva Tecnico-Scientifica (CTS) dell’Aifa. A supporto della proposta di inserimento in una delle liste di cui alla L. 648/96, la documentazione deve comprendere, oltre a una relazione di carattere scientifico sulla patologia che ne rappresenti la gravità:

  1. razionale  e dati clinici (studi di fase I e II) a supporto del trattamento proposto;
  2. descrizione del piano terapeutico proposto (dosaggio, durata della terapia, criteri inclusione ed esclusione);
  3. stima del numero di pazienti che potrebbero usufruire del trattamento sul territorio nazionale;
  4. stima di spesa per il trattamento proposto;
  5. informazioni concernenti sperimentazioni cliniche ancora in corso (per indicazione proposta).

La richiesta e la documentazione a supporto dovranno essere indirizzati all’Ufficio Ricerca e Sperimentazione AIFA.

———————————–

Attualmente poiché posti in copia conoscenza i dottori Lunetta, Sabatelli, Chiò, Mandrioli e Caponnetto operano per formulare una proposta da presentare in AIFA.

Seguiranno aggiornamenti

Presidenza Viva la Vita Italia

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ti può interessarre anche...

Inaugurati nuovi spazi per i pazienti al Centro Nemo Brescia

Viva la vita Italia sempre vicina ai Centri Clinici Nemo con sostegno, inaugurati a Brescia…

E’ nata la Coalizione Italiana per la SLA. Forte del desiderio di migliorare la qualità della vita dei malati

E' nata la Coalizione Italiana per la SLA. Forte del desiderio di migliorare la qualità…

#VaccinAbili – Viva La Vita Italia aderisce alla Campagna di Sollecitazione per il Vaccino alle persone con Disabilità

Le categorie vulnerabili con condizioni preesistenti, come i pazienti con SLA, meritano protezione immediata dal…

VIVA LA VITA ITALIA DONA IL SUO CONTRIBUTO PER I CENTRI CLINICI NEMO TRENTO E NEMO ANCONA

Viva la Vita Italia ha versato un contributo a Fondazione Serena per le prossime aperture…