Uno studio rivela che la carenza di un enzima fa sviluppare la SLA: nuove speranze per la cura

Uno studio del Mario Negri di Milano e della Città della Salute di Torino svela uno dei meccanismi che provocano la grave malattia neurodegenerativa.

La carenza di un enzima, la ciclofillina A, è un fattore scatenante per la Sla, la sclerosi laterale amiotrofica. A svelare uno dei meccanismi che provocano la malattia è uno studio dell’Istituto Mario Negri di Milano e della Città della Salute di Torino, pubblicato sulla rivista scientifica “Brain”. La scoperta, dicono i ricercatori, “potrebbe essere un primo passo verso lo sviluppo di una terapia” contro la grave malattia degenerativa.

Sudio su modelli animali e pazienti – Lo studio, condotto su modelli animali e su pazienti, dà speranza per individuare una cura alla Sla, che provoca la paralisi dei muscoli volontari fino a coinvolgere anche quelli respiratori.

La ricerca – A coordinare la ricerca è stata Valentina Bonetto, dell’Istituto di ricerche farmacologiche Negri Irccs, con il gruppo di ricerca del Centro regionale esperto per la Sla dell’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino e del dipartimento di Neuroscienze Università di Torino, guidato da Andrea Calvo.

Anomalie in una proteina – Precedenti studi avevano già chiarito che la gran maggioranza dei pazienti affetti da Sla presenta anomalie nella proteina TDP-43, che ha un ruolo importante nei processi cellulari e che, se mutata, causa la malattia.

Il ruolo dell’enzima – La nuova ricerca ha evidenziato che l’enzima ciclofillina A (PPIA) risulta fondamentale per il corretto funzionamento di TDP-43. La sua assenza infatti induce nel modello animale una malattia neurodegenerativa simile alla Sla e provoca l’accumulo anomalo della proteina TPD-43.

La notizia arriva subito dopo l’annuncio, da parte della Fondazione italiana di ricerca per la Sla, che il progetto della Bonetto su PPIA è tra quelli selezionati dal bando AriSla 202 e ha ricevuto anche un contributo dell’Associazione “Io corro con Giovanni” (fondata da amici di Giovanni Longoni, morto di Sla nel 2015). La ricerca è stata finanziata principalmente dalla Fondazione regionale per la Ricerca biomedica di Regione Lombardia e ministero della Salute.

 

Fonte: TGcom24

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti può interessarre anche...

3° Simposio – 14 Ottobre 2023 a Brescia

Al via il 3° Simposio indetto da Viva La Vita Italia in collaborazione con altri…

Al via per il secondo anno il progetto il “Gusto della Vita” del Centro NEMO Brescia.

Per il secondo anno consecutivo si rinnova il sostegno di Viva La Vita Italia al…

Assemblea ordinaria soci 2023

Assemblea Annuale dei Soci Viva la Vita  Italia OdV per discutere e deliberare i seguenti…

Farmaco Relyvrio quando in Italia?

Il farmaco già approvato in Canada e Stati Uniti sembra non destare particolare attenzione nella…