3° Simposio – 14 Ottobre 2023 a Brescia

A distanza di alcuni anni dall’ultimo Simposio e dopo le ripercussioni determinate su tutto il sistema sanitario legate alla pandemia Covid-19, l’associazione Viva La Vita Italia, in collaborazione con l’Univeristà degli Studi di Brescia, gli Istituti Clinici Scientifici Maugeri, la Fondazione Don Gnocchi,  e Il Centro Clinico Nemo Brescia intende focalizzare l’attenzione sullo stato attuale della presa in carico dei pazienti affetti da SLA dalla diagnosi alla fase avanzata di malattia.

L’evento ha pertanto l’obiettivo di focalizzare l’attenzione su quello che oggi sono i capisaldi per una buona presa in carico dei pazienti affetti da SLA sia nella fase diagnostica, sia per il management clinico delle problematiche multidimensionali che si determinano con il progredire della malattia sia per la gestione della fase più avanzata e soprattutto come il paziente deve affrontare le varie scelte che la malattia ancora oggi impone.

Sarà l’occasione sia per discutere la rete di centri clinici che nella provincia di Brescia garantiscono una presa in carico globale sia per conoscere le novità che oggi si stanno raccogliendo riguardo le cause della malattia ma anche le possibili speranze terapeutiche.

La giornata è anche un corso formativo residenziale con 6 ECM Link iscrizione https://www.affidabile.it/corsi-residenziali/

 

Programma

Ore 09 Introduzione e saluti

Giacomo Gigliotti – Presidente Associazione Viva la Vita Italia Onlus

Dr. Claudio Vito Sileo – Direttore Generale ATS Brescia

Dr. Massimo Lombardo – Direttore Generale Asst Brescia Spedali Civili

Dr. Stefano Regondi – Direttore Generale Centri Clinici Nemo Italia e NemoLab

Prof. Alessandro Padovani – Direttore U.O. Neurologia, Università degli Studi e ASST Spedali Civili di Brescia – Presidente della Società Italiana di Neurologia

Prof. Eugenio Parati – Direttore U.O. Neurologia Riabilitativa/SLA, Istituti Clinici Scientifici Maugeri IRCCS, Milano

Dr.ssa  Mariarosa Sbardellati – Direttore Sanitario Centro Spalenza Don Gnocchi Rovato

Alberto Fontana – Presidente Fondazione Serena Centri Clinici Nemo Italia

 

Ore 9.45 Inizio lavori

Moderatori: Alessandro Padovani – Eugenio Parati

Esordio e diagnosi: protocolli condivisi e approccio alla gestione del paziente (30 min)

Prof. Massimiliano Filosto – Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali, Università degli Studi di Brescia e Centro Clinico NeMO-Brescia

La nutrizione e metabolismo , comparsa e gestione della disfagia (20 min)

Dr. Christian Lunetta – Direttore Dipartimento Medicina Riabilitativa Neuromotoria, ICS Maugeri  Pavia

Gestione e utilizzo dell’assistente alla tosse e alla riespansione toracica (20 min)

Dott.ssa Mara Paneroni – ICS Maugeri IRCCS Lumezzane (Bs)

Adattamento e impostazione della ventilazione meccanica non invasiva (20 min)

Dott.ssa Enrica Bertella – Centro Clinico NeMO-Brescia

 

Ore 11.15 Coffee Break

Ore 11.30 ripresa dei lavori

Moderatori: Christian Lunetta – Michele Vitacca

Update sulla ricerca scientifica e possibili concreti scenari terapeutici (30 minuti)

Prof. Nicola Ticozzii – IRCCS Istituto Auxologico, Milano – Università degli Studi di Milano

Il Ruolo dei Biomarcatori nella Gestione dei pazienti (30 min)

Prof Alessandro Padovani – Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali, Università degli Studi di Brescia e ASST Spedali Civili Brescia

Stimolazione cerebrale non invasiva nella SLA possibile nuovo approccio terapeutico (20 min)

Prof.  Barbara Borroni – Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali, Università degli Studi di Brescia e ASST Spedali Civili Brescia

Assistenza e cura fuori dall’ospedale (ambulatorio, casa e telemonitoraggio) (20 min)

Dott. Michele ICS Maugeri IRCCS Lumezzane (Bs)

 

Ore 13.30 Light Lunch

Ore 14.30 Ripresa lavori

La tracheotomia non è la fine, scogli psicologici, corretta comunicazione e gestione paziente (20 min)

Dott. Luca Bianchi – Centro “Spalenza-Don Gnocchi” Rovato (Bs)

Comunicare è ciò che fa sentire vivi, mettiamoci in ascolto (20 min)

Dott.ssa Pasqualina Lucisano – Centro “Spalenza-Don Gnocchi” Rovato (Bs)

Dott.sa Alessia Samuelli – Centro “Spalenza-Don Gnocchi” Rovato (Bs)

 

Ore 15.15 Tavola Rotonda

Rete e coordinamento sul territorio dei centri di riferimento, vantaggi e resistenze (60 min)

Moderatore: Dott.ssa Maria Sofia Cotelli U.O. Neurologia Asst Valle Camonica

Dott. Luca Bianchi – Centro “Spalenza-Don Gnocchi” Rovato (Bs)

Prof. Massimiliano Filosto Centro clinico NEMO-Brescia per le Malattie Neuromuscolari

Dr. Christian Lunetta Direttore Dipartimento Medicina Riabilitativa Neuromotoria, ICSi Maugeri  Pavia

Dott. Michele Vitacca ICS Maugeri IRCCS Lumezzane (Bs)

Dott.ssa Maria Sofia Cotelli  U.O. Neurologia Asst Vallecamonica Esine –Vice Presidente Viva La Vita Onlus

 

Conclusione

Dott.ssa Maria Sofia Cotelli  U.O. Neurologia Asst Vallecamonica Esine –Vice Presidente Viva La Vita Onlus

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ti può interessarre anche...

Inaugurati nuovi spazi per i pazienti al Centro Nemo Brescia

Viva la vita Italia sempre vicina ai Centri Clinici Nemo con sostegno, inaugurati a Brescia…

E’ nata la Coalizione Italiana per la SLA. Forte del desiderio di migliorare la qualità della vita dei malati

E' nata la Coalizione Italiana per la SLA. Forte del desiderio di migliorare la qualità…

Sclerosi laterale amiotrofica, ecco la stimolazione magnetica transcranica che può rallentarla

Uno studio italiano dimostra che i campi magnetici riescono a ridurre il processo degenerativo dei…

Regione Lombardia: Modifiche ai criteri del FNA, misura B1 e B2 disabilità gravi e gravissime non verranno toccate per 2024

Nell’incontro convocato dalla Regione Lombardia con tutte le associazioni lombarde, sono state comunicate modifiche ai…