#VaccinAbili – Viva La Vita Italia aderisce alla Campagna di Sollecitazione per il Vaccino alle persone con Disabilità

campagna vaccinazioni disabili

campagna vaccinazioni disabili

Come membro della comunità SLA, cosa dovresti sapere del vaccino anti COVID-19?

I vaccini Moderna, Pfizer-BioNTech  sono i vaccini destinati alle categorie fragili con gravi patologie.

Gli effetti collaterali noti dei vaccini approvati contro il COVID- 19 sono simili a quelli del vaccino contro l’influenza annuale e comprendono dolori muscolari nel punto dell’iniezione, stanchezza, febbre, dolore generalizzato e mal di testa.

Attualmente non sono disponibili dati sulla sicurezza o l’efficacia dei vaccini anti COVID-19 nella popolazione dei malati SLA.  La neurologia clinica  tuttavia non ravvede specifiche controindicazioni per persone affette da SLA

Ai soggetti con anamnesi nota di gravi reazioni allergiche a componenti del vaccino anti COVID-19 si raccomanda di riferirsi al proprio medico curante per le indicazioni del caso.

Il Consiglio Consultivo Nazionale sull’Immunizzazione (NACI – National Advisory Council on Immunization) raccomanda che i soggetti ad alto rischio di patologie o esiti più gravi dovrebbero essere considerati una categoria chiave cui somministrare le prime dosi disponibili dei vaccini anti COVID-19

I pazienti con SLA sono considerati a maggior rischio di esiti più gravi se esposti a infezione COVID-19 a causa della progressiva debolezza dei muscoli respiratori o bulbari, che genera difficoltà respiratorie, ridotto riflesso della tosse e scarsa liberazione delle vie aeree. Tuttavia  è possibile comunque essere positivi al virus in modo asintomatico o paucisintomatico.

Le categorie vulnerabili con condizioni preesistenti, come i pazienti con SLA, meritano protezione immediata.

Riconoscendo che i pazienti con SLA affrontano maggiori sfide in termini di mobilità e accessibilità, e possono essere costretti a casa, gli esperti SLA sostengono la somministrazione del vaccino a domicilio ove possibile.

 

Scarica il documento relativo alle Raccomandazioni ad interim sui gruppi target della vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti può interessarre anche...

3° Simposio – 14 Ottobre 2023 a Brescia

Al via il 3° Simposio indetto da Viva La Vita Italia in collaborazione con altri…

Al via per il secondo anno il progetto il “Gusto della Vita” del Centro NEMO Brescia.

Per il secondo anno consecutivo si rinnova il sostegno di Viva La Vita Italia al…

Assemblea ordinaria soci 2023

Assemblea Annuale dei Soci Viva la Vita  Italia OdV per discutere e deliberare i seguenti…

Farmaco Relyvrio quando in Italia?

Il farmaco già approvato in Canada e Stati Uniti sembra non destare particolare attenzione nella…